Identikit di un Campione del Mondo
I semi
Tre tipologie siciliane DOP di Pistacchio, due di Bronte e uno di Agrigento
La lavorazione
I pistacchi subiscono una prima tostatura e riposano per 24 ore
Il dolce
Seconda tostatura con zucchero e una bacca di vaniglia del Madagascar
Un pizzico di sapidità
Per esaltare il gusto Crispini aggiunge al suo pistacchio un pizzico di sale dolce di Cervia
Tutto naturale
Gli ingredienti del pistacchio Crispini sono completamente naturali, senza coloranti né aromi
Le proprietà
Il gelato al pistacchio di Crispini è ricco di proprietà energetiche, nutritive e alleato del buon umore.


2 Tipi di Pistacchio di Bronte

Pistacchio di Agrigento
Il gelato migliore del mondo
Cosa rende un gusto banale come il pistacchio, il migliore gelato al mondo? Ve lo racconta l’autore e vincitore Alessandro Crispini:
“Nei miei viaggi in Sicilia ho assaporato tre tipi di pistacchi, tutti siciliani (due di Bronte e uno di Agrigento), che messi insieme apportano al gusto finale una straordinaria sapidità.
Per ottenere questo gelato ho studiato una lavorazione particolare dei pistacchi: ho fatto una prima tostatura portando il forno a 130°, li ho lasciati riposare per 24 ore così da farli asciugare, ho fatto una seconda scottatura con zucchero e una bacca di vaniglia del Madagascar, infine ho inserito nel gusto del sale di Cervia.
Ho terminato con decorazioni fatte con cristalli di zucchero e pistacchi tostati, ingredienti già presenti all’interno della ricetta.”
Alessandro Crispini – Rimini, 10 settembre 2017 – Gelato World Tour
Dietro quello che può sembrare un comune gelato, c’è un gusto unico, ottenuto attraverso lo studio approfondito e specifiche tecniche produttive e di materie prime, principalmente Made in Italy.
Tutti i prodotti utilizzati per il gelato al pistacchio infatti sono stati acquistati in loco e, in seguito, lavorati in modo completamente artigianale all’interno del laboratorio, senza coloranti né aromi.
Il risultato è stato un gelato capace di eccellere nelle selezioni regionali, nazionali e mondiali, prevalendo sugli altri 35 mastri gelatieri provenienti da ogni parte del mondo.
